Tappi di plastica che non si staccano dalla bottiglia: i pro e i contro!

Agricola Imballaggi - 2106 blog

A decorrere dal 3 luglio 2024, i prodotti in plastica monouso i cui tappi e coperchi sono in plastica, potranno essere immessi sul mercato solo se la loro chiusura sia un tethered cap, ovvero un tappo attaccato al contenitore. Questa è stata brevettata per le bottiglie e consente di aprire e chiudere il tappo mantenendolo legato al collo della bottiglia.

La decisione è stata presa considerando che sarà più facile che tappo e bottiglia vengano gettati nello stesso momento. I tethered cap infatti, sono stati pensati per evitarne la dispersione nell’ambiente agevolandone il riciclo.

In Italia, tali tappi sono stati già introdotti dai più grandi marchi di acque minerali.

Una bottiglia d’acqua è costituita da tre diverse tipologie di polimeri, il tappo solitamente in PE-HD (polietilene ad alta densità) , l’etichetta in PP (polipropilene) e la bottiglia in PET (polietilentereftalato)

Cosa succede alle bottiglie di plastica al momento del riciclo? 

La procedura giusta, prevede che queste siano appiattite e schiacciate sul lato lungo e conferite con il tappo avvitato, aiutando a selezionare plastiche differenti ed avviandole più facilmente al riciclo. Le bottiglie sono interamente macinate ed i diversi polimeri sono separati post-macinazione grazie alla loro diversa densità. I tethered cap, quindi sono stati ideati in quanto, la separazione del tappo dalla bottiglia porterebbe ad una perdita di questo durante il processo di selezione, impossibilitandone il riciclo.

Sono diversi i dibattiti su questa alternativa.

Ecco alcuni pro e i contro:

VANTAGGI: 

Il tappo è già vicino alla bottiglia, riducendo così il tempo e gli sforzi richiesti per il riciclo.  I diversi polimeri sono separati post-macinazione grazie alla loro diversa densità.

Le bottiglie con tappi saldamente fissati riducono il rischio di perdite o fuoriuscite di liquido durante il processo di riciclaggio. Ciò può evitare inquinamento e contaminazione di altri materiali riciclabili.

I tappi fissi alle bottiglie possono ridurre la loro dispersione di tappi di plastica nell’ambiente. Questo può contribuire a prevenire l’inquinamento marino e la minaccia per la fauna selvatica.

SVANTAGGI: 

Le bottiglie continuano ad essere costituite da tre diverse tipologie di polimeri, il tappo solitamente in PE-HD, l’etichetta in PP e la bottiglia in PET.

Per il consumatore risulta complesso bere con il tappo legato alla bottiglia, maneggiandolo più volte con possibile contaminazione batterica.

Alcuni impianti di riciclaggio potrebbero preferire bottiglie con tappi separabili, poiché facilitano il processo di separazione dei materiali e il riciclaggio.

In molti si soffermano, anche, sulla poca igiene e la contaminazione che ne deriva lasciando che il tappo sia attaccato alla bottiglia, e maneggiato più e più volte. 

E tu cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione 

Best practice, best packaging.

081 515 2666