Il lampone, il cui nome scientifico è quello di Rubus idaeus, appartiene al genere Rubus e alla famiglia delle Rosaceae. Questo arbusto permette la nascita di alcuni piccoli frutti che prendono il nome di lamponi. Questi ultimi fanno parte dei tanto amati frutti di bosco e sono uno degli alimenti più apprezzati in cucina soprattutto per la preparazione di dolci e crostate, grazie al sapone inconfondibile dolce-acidulo. Vengono utilizzati anche nel campo della cosmetica per la preparazione di ottime maschere per il viso.
I lamponi hanno una forma conica e sono costituiti da piccole drupe tutte unite che insieme ne costituiscono il frutto vero e proprio; inizialmente di colore verde, prendono poi il suo colore rosso acceso.
Il lampone si può trovare facilmente in natura, specialmente nei boschi e nelle praterie montane e può raggiungere anche i 1500 metri di altitudine.
I lamponi, oltre ad essere un frutto dolce e gustoso, sono dotati anche di moltissime proprietà utili al nostro organismo: per le donne in gravidanza soprattutto, possono tonificare i muscoli dell’utero e ridurre il rischio di aborto. Sono inoltre indicati come diuretico naturale e svolgono un’azione antiossidante e antinfiammatoria.
La stagionalità dei lamponi avviene nel periodo di fine estate e inizio autunno; quando è la loro stagione si possono trovare facilmente in natura mentre nei periodi meno indicati si possono trovare in vendita a prezzi abbastanza elevati.