La categoria degli ortaggi comprende, come lo dice anche il nome stesso, tutti quei prodotti che possono essere ricavati dagli orti e quindi prodotti in modo casalingo. Vengono infatti utilizzati molto in cucina, come condimento, come contorno oppure come un vero e proprio piatto.
Gli ortaggi rappresentano un’importante categoria di alimenti, che si contraddistingue tra loro attraverso tempi e modalità di crescita differenti, oltre che ovviamente una diversità nella forma e nel sapore. Solitamente gli ortaggi si suddividono in alcune tipologie differenti tra cui troviamo:
- Da frutto, ovvero i pomodori, le zucchine, le melanzane e i peperoni;
- Da fusto, come il sedano e i finocchi;
- Da fiore, tra cui troviamo i broccoli, i cavolfiori e i carciofi;
- Da seme, che comprendono i piselli, i ceci, le lenticchie e i fagioli;
- Da foglia, ovvero la lattuga, gli spinaci e la cicoria;
- Da radice, che racchiude le carote, le rape, le barbabietole e i ravanelli;
- Da bulbo, tra cui troviamo l’aglio e le cipolle;
- Da tubero, ovvero le patate.
Il lavaggio e la modalità di conservazione sono aspetti determinanti per mantenere gli ortaggi sempre freschi e dal sapore intenso. Sono inoltre una categoria di alimenti molto ricca di fibre, ottime per regolare la digestione e contribuire a salvaguardare la salute del proprio corpo.