Le pere sono uno dei primi frutti che vengono dati ai neonati, grazie al loro gusto fresco e piacevole. Hanno una forma che le contraddistinguono da qualsiasi altro alimento: sono infatti definite “a campana” vista la forma più tondeggiante nella parte inferiore rispetto alle dimensioni della parte superiore. Hanno un picciolo ben visibile che permette loro di rimanere sull’albero (il pero appunto) fino alla completa maturazione del frutto. La sua buccia, che ricopre interamente la struttura del frutto, è solitamente liscia ma si presenta a volte anche leggermente ruvida. Al suo interno è presente una polpa granulosa e molto dolce: questo fa sì che sia uno dei frutti più amato dai bambini.
Dalla pera si possono ricavare frullati, dolci e succhi di frutta. Si prestano infatti ad accompagnare alimenti sia dolci che salati, come il famosissimo formaggio con le pere.
Le pere sono un ottimo spuntino lontano dai pasti, in grado di saziare consumando un numero molto basso di calorie. Sono inoltre ricche di fibre, vitamine e potassio, grandi alleati per il nostro organismo e il nostro benessere fisico.
La storia narra che la scoperta delle pere ha origine addirittura durante l’età della pietra: secondo alcune testimonianze infatti, sono stati trovati reperti appartenenti proprio a quell’epoca. Oggi sono diffuse in tutto il mondo e sono uno dei frutti più venduti e consumati in ogni parte del mondo.