Il Petroselinum crispum, meglio conosciuto con il semplice nome di prezzemolo, è una delle piante più coltivate in tutto il mondo. Si tratta di una pianta aromatica erbacea biennale e che appartiene alla famiglia delle Apiaceae e che cresce soprattutto nei Paesi con clima temperato.
Il prezzemolo è formato da piccole foglie di colore verde scuro dall’odore e dal sapore inconfondibile. In natura ne esistono di molteplici varietà, che si distinguono per la tipologia e la forma delle sue foglie.
Il prezzemolo va raccolto poco per volta in modo graduale, tagliandolo il più possibile vicino al terreno stando attenti a non danneggiare il germoglio che si trova al centro. Si tratta di una pianta a crescita molto rapida, per cui non bisogna aspettare troppo per avere nuove foglie profumate di prezzemolo.
Il prezzemolo, molto utilizzato in cucina per insaporire e aromatizzare fantastici piatti, può essere utilizzato sia fresco che congelato. La cosa importante è quella di non far essiccare le foglie e utilizzarle solamente a fine cottura, altrimenti perderebbero tutto il loro aroma.
Questa erba aromatica ha inoltre moltissime proprietà terapeutiche e benefiche per l’organismo: possiede infatti proprietà diuretiche e di regolazione per chi soffre di pressione alta; l’impacco di foglie di prezzemolo viene inoltre utilizzato per alleviare punture di insetti e mal di denti.