Il radicchio è un ortaggio che si contraddistingue dagli altri senza dubbio per il suo colore rosso e il sapore amaro. In realtà si può trovare in natura di differenti colori e varietà, ma quello rosso è sicuramente il più diffuso specialmente nel territorio italiano.
Sotto il punto di vista della botanica, il radicchio può essere classificato come una verdura che appartiene alla famiglia delle Asteracea e dalla forma molto simile alla classica lattuga verde che noi tutti conosciamo.
Il radicchio, in tutte le sue molteplici varietà, può essere consumato sia cotto che crudo e viene servito sia come accompagnamento di alcuni piatti sia da solo come contorno. Si tratta di un ortaggio dalla composizione davvero importante per il nostro organismo: è infatti molto ricco di fibre, sali minerali, vitamine e potassio. Solitamente il radicchio viene utilizzato anche per combattere malattie cutanee come la psoriasi, l’obesità (essendo un alimento con pochissime calorie), il diabete di tipo 2 ed è in grado di regolare l’attività dell’intestino e di tutto il sistema della digestione.
Come ultimo, ma non certo per ordine di importanza, la presenza di antiossidanti all’interno di questo alimento lo rende ideale per prevenire fattori di rischio cardiovascolare e per combattere il problema relativo all’insonnia.