Le susine sono il frutto che appartiene all’omonimo albero chiamato appunto il susino.
La susina si presenta in natura di un colore simile al viola e al blu, una forma piccola e sferica leggermente appuntita verso il basso e una polpa molto succosa di colore giallo. All’interno della polpa è racchiuso un nocciolo legnoso di medie dimensioni, ovvero il seme del frutto.
Il sapore della susina è leggermente aspro e molto intenso, utilizzato soprattutto per la conservazione in barattolo. Le susine possono essere consumate fresche oppure cotte ed essiccate che prendono solitamente il nome di prugne.
In natura esistono differenti tipologie di susine, che si distinguono tra di loro attraverso il colore, il sapore e anche la forma. Oggi la susina è un frutto che viene coltivato e apprezzato in tutto il mondo; anche l’Italia è uno dei Paesi con maggiore consumo di susine rispetto al resto del mondo.
Questo frutto viene utilizzato soprattutto in cucina, per la preparazione di dolci o come accompagnamento di dessert o particolari tipologie di carne. Le susine sono ricche di componenti fondamentali per il nostro organismo, tra cui il calcio e il potassio. Esse sono un ottimo alimento depurativo e lassativo, ideali quindi per chi vuole ripristinare il corretto funzionamento intestinale.