La zucca è una pianta di tipo annuale che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di un alimento molto amato sia dai grandi che dai piccini. Il suo periodo migliore è quello relativo alla stagione autunnale, non a caso è il simbolo per eccellenza della festa di Halloween che si festeggia appunto il 31 ottobre. Durante quella giornata le zucche vengono spolpate e viene incisa sulla buccia frontale il simbolo di un viso, dopo di che viene inserita una piccola candela all’interno e il risultato sarà semplicemente magnifico.
La zucca viene spesso utilizzata in cucina, per la preparazione di ottimi piatti tra cui il più apprezzato è il classico risotto con la zucca. Oltre alla polpa, si mangiano di solito anche i semi salati e tostati.
La zucca può essere preparata in diverse modalità: al vapore, cotta al forno, fritta con la pastella e come condimento di alcune tipologie di piatti. Si tratta di un alimento molto dolce e gustoso, a basso contenuto calorico e adatta quindi anche alle persone che soffrono di diabete.
L’Italia è un Paese ad alto consumo e coltivazione di zucche, specialmente nelle zone di Verona, Mantova e Piacenza; oggi viene consumata ed apprezzata in tutto il territorio italiano.
In natura esistono differenti varietà di zucche, che si distinguono tra loro a seconda del sapore, del colore e soprattutto della forma.