La consapevolezza ambientale e la sostenibilità, sono temi sempre più sentiti dalla società civile.
L’inquinamento e il cambiamento climatico hanno invaso la nostra quotidianità, ponendoci quesiti fondamentali su come potrebbe essere il reale impatto delle materie plastiche sull’ambiente.
Siamo sicuri che il reale problema sia la plastica o forse dobbiamo spostare l’attenzione su altri aspetti quali potrebbero essere il suo smaltimento post-consumo in discarica?
La plastica per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, costituisce una risorsa molto importante per l’uomo. Il problema della plastica è nello smaltimento improprio. Per anni il processo si è sviluppato in maniera lineare, iniziando con la produzione di un bene e terminando con il suo smaltimento in discarica: questo non è più sostenibile.
Ed è qui che Agricola Imballaggi attua una politica di cambiamento, praticando un economia circolare che prevede il recupero e il trattamento (presso lo stabilimento di Albanella) di milioni di kg in plastica considerati rifiuti e che invece, opportunamente trattati e trasformati, tornano a essere utilizzabili per nuove e utili applicazioni di fabbricazione. Esempio concreto è la produzione delle cassette (realizzata presso lo stabilimento di Pagani) che una volta utilizzate, costituiscono una risorsa da immettere di nuovo nel ciclo produttivo eliminando il passaggio in discarica. La produzione delle cassette, realizzate con granuli certificati PSV (plastica seconda vita) e UL derivanti principalmente da scarti industriali plastici e da materiali post consumo, avviene concretizzando tutti i principi dell’economia circolare, realizzando un loop chiuso che elimina il problema dello smaltimento in discarica.
Best practice, best packaging.