Cassette in plastica per fave

colore 
sponda 10
   
peso indicativo 180 g ca +/- 10%
portata massima 8 kg
trasporto pallets 330 pz
motrice 18 p./3240 pz
autotreno 30 p./5400 pz
   
contenitore per Clementine
  Pomodori
Piselli
Arance
Fave
Uva
colore 
sponda 12
   
peso indicativo 410 g ca +/- 10%
portata massima 10 kg
trasporto pallets 160 pz
motrice 18 p./2880 pz
autotreno 30 p./5800 pz
   
contenitore per Clementine
  Fagiolini
Piselli 
Arance 
Zucchine 
Fave

 

colore 
sponda 15
   
peso indicativo 430 g ca +/- 10%
portata massima 12 kg
trasporto pallets 190 pz
motrice 18 p./3420 pz
autotreno 30 p./5700 pz
   
contenitore per Clementine 
  Fagiolini 
Piselli 
Arance 
Finocchi 
Fave 
Limoni 
Kiwi 

 

colore
sponda 16,5
 
peso indicativo 440 g ca +/- 10%
portata massima 12 kg
trasporto pallets 180 pz
motrice 18 p./3240 pz
autotreno 30 p./5400 pz
  
contenitore per Clementine 
Fagiolini 
Piselli 
Arance 
Finocchi 
Fave 
Limoni 
Kiwi

Tra i legumi più apprezzati, ottime sia cotte che crude (novelle), le fave, appartenenti appunto alla famiglia delle Leguminose, o Fabaceae, sono le meno caloriche in assoluto e, al pari di fagioli, piselli e lenticchie, hanno acquisito un ruolo da protagonista nei tempi antichi come cibo dei poveri per eccellenza, considerato il loro scarso costo e la semplice reperibilità, mantenendo anche oggi sulle nostre tavole una buona versatilità e frequenza di consumo.

Attualmente, le fave, le cui origini risalgono all’Asia Minore, vengono largamente utilizzate sulle tavole italiane, in particolare nelle regioni del sud quali Puglia, Sicilia e Sardegna: essendo una pianta che teme temperature elevate, nelle zone climatiche calde la semina va effettuata in autunno o all’inizio dell’inverno, con raccolti a partire da circa 6 mesi dopo. Per le zone molto fredde, è assolutamente consigliabile la semina in primavera.

In base alle nostre tradizioni culinarie nazionali, possono essere consumate sia cotte che crude, e si trovano in commercio fresche, ovviamente in stagione, ma anche secche, in confezioni pratiche ed utilizzabili tutto l’anno, ideali per la realizzazione di un’ottima purea, perfetto accompagnamento per verdure dal retrogusto amarognolo, come la cicoria ripassata.

Le fave fresche, invece, possono essere consumate al naturale, in accompagnamento a pane, salumi o formaggi (ottimo connubio con il pecorino).

Ancora più proteiche rispetto ai fagioli, contengono, circa, il 5% di proteine, il 5% di fibre, il 4,5% di carboidrati e pochissimi grassi, mentre il restante 84% è costituito da acqua. Per la ricchezza di ferro, il consumo abituale di fave può essere utile per contrastare l’anemia.

Infine, una curiosità, tutta nazionale: una credenza popolare racconta che, se si trova un baccello di fava contenente sette semi, sarà garantito un periodo di grande fortuna. Hai visto mai?

TUTTE LE CASSETTE
SONO PERSONALIZZABILI

etichette termofuse con il logo o immagini
RICHIEDI PREVENTIVO

    la scelta migliore
    QUALITÀ
    SIAMO
    Via S. Erasmo, 27/29
    84016 Pagani (Sa)
    ASSISTENZA CLIENTI

    081 515 2666

    MY SOCIAL MEDIA
    081 515 2666
    RICHIEDI PREVENTIVO