I mandarini appartengono alla famiglia degli agrumi e sono un frutto tipico della stagione invernale. Hanno una forma molto simile alle arance ma sono più piccoli ed hanno un sapore molto dolce e meno aspro. Sono costituiti da una polpa di colore arancione suddivisa in piccoli spicchi che presentano all’interno dei semi; la buccia è spessa, sempre di colore arancione e si può rimuovere dalla polpa in modo facile e manuale.
Il mandarino è un frutto molto amato sia dai grandi che dai più piccoli, per questo motivo viene spesso consumato fresco, utilizzato nella realizzazione di marmellate o per la preparazione di dolci e gustose macedonie.
Di solito, un albero di mandarini può far maturare circa 600 frutti ogni anno, specialmente nel periodo autunnale e invernale.
I mandarini sono un ottimo alleato per la nostra salute, questo proprio perché sono un alimento ricco di vitamina A, B e C fondamentali per aumentare le proprie difese immunitarie e per sconfiggere i soliti mali di stagione. Anche la buccia può aiutare la nostra pelle a difendersi dall’invecchiamento e dai segni dell’età, oppure ricavarne un olio in grado di combattere l’insonnia, ridurre la ritenzione idrica e svolgere un’azione calmante a tutto il nostro organismo.
Il mandarino è un frutto ricco anche di ferro, magnesio e fibre utili per il corretto funzionamento di tutto l’intestino e per la regolarizzazione della pressione arteriosa. Alcuni studiosi del campo hanno potuto constatare inoltre che il mandarino abbia proprietà antitumorali e di protezione per il cuore.