L’Apium graveolens, più comunemente conosciuto con il semplice nome di sedano, appartiene alla famiglia delle Apiaceae e viene usata già dai tempi molto antichi come pianta medicinale.
Il suo principale utilizzo è però in cucina, utilizzato sia come soffritto che come condimento di ottimi piatti e insalate. Il sedano è una pianta biennale diffusa e coltivata in tutto il mondo, dalla forma allungata e dal colore verde chiaro.
Il sedano non viene utilizzato solo in ambito culinario, ma spesso può essere impiegato anche per scopi cosmetici, erboristici e terapeutici. Non a caso, testimonianze parlano di un utilizzo molto diffuso del sedano anche per curare le ferite aperte o per allontanare la malinconia. Oggi il sedano viene utilizzato anche come rimedio naturale contro i crampi, come digestivo e come ottimo diuretico.
Il sedano appartiene ad una specie erbacea di norma biennale, ma che viene spesso coltivata anche in modo annuale. Nei luoghi erbosi e nelle paludi, esso cresce spontaneamente e può raggiungere anche altezze pari a 80-90 centimetri.
Oggi in natura esistono moltissime varietà di sedano che possono essere accuratamente classificate a seconda del colore, del sapore, dell’aroma e della grandezza stessa. In generale possiamo dire che il sedano è un alimento a basso contenuto calorico, ideale quindi per le persone che seguono costantemente una dieta o un regime alimentare sano e salutare.